CON LA CULTURA SI MANGIA. Scrivere, leggere e insegnare a farlo, oggi

“Sulla scrittura, l’editing e l’editoria in generale girano dicerie, pregiudizi, miti che non sempre rispondono a verità. Vorrei provare a sfatarne qualcuno”. Laureata in Beni Culturali all’Università di Pavia, Giulia Pretta si è trasferita poi a Padova conquistando l’alloro in Archeologia una decina di anni fa. Da allora, ha costruito passo passo una sua formazione tutta particolare, come operatrice (e fruitrice) per mostre d’arte, coltivando la passione per la scrittura che si è concretizzata su almeno due fronti principali. Il primo, quello appunto di scrittrice (ha anche appena pubblicato, con Le Plurali editrice, La monogamia dei calzini, romanzo che tocca il tema delle ripercussioni emotive in una giovane coppia che si trova ad affrontare la malattia). Il secondo fronte è quello di editor che si manifesta non solo in una serie di consigli dispensati on line sotto il cappello “Sfatiamo alcuni miti”, ma anche nella co-fondazione di una scuola di scrittura intitolata a Martin Eden. 


ICONE DAL GIAPPONE - LETTERATURA, ARTE E MODA

Tornano al Collegio Nuovo per la Sandra Bruni Mattei Lecture intitolata alla Fondatrice del Collegio Nuovo tre ospiti speciali: una docente di Letteratura italiana da Tokyo già visiting student al Nuovo (Mariko Muramatsu) – studiosa, fra gli altri, di D’Annunzio (pubblicò una monografia sulle giapponeserie del Vate) e traduttrice di Anna Maria Ortese e Paola Capriolo; Olimpia Niglio, docente di Restauro architettonico dell’Università di Pavia con profondi legami di studio con il Giappone, ospite della Sezione laureati del Collegio Nuovo; e, per chiudere, una Alumna che si è laureata in Storia dell’Arte e ora è studiosa di moda (Laura Dimitrio). A condurre l’incontro Axel Berkofsky, membro del consiglio direttivo dell’European Japan Advanced Research Network (EJARN) e docente di relazioni internazionali della Cina e del Giappone presso l’Università di Pavia, dove è stato nominato dal Rettore delegato per l’Internazionalizzazione nel Far East.


ONE HEALTH. The future challenge for medical research

Martedì 26 aprile (ore 21, anche su Zoom e in diretta Facebook) torna al Collegio Nuovo l’epidemiologa ed entomologa prof. Serap Aksoy, Full Professor della Yale School of Public Health, nominata l’anno scorso membro della statunitense National Academy of Sciences, un prestigioso network di scienziati, fra cui, dalla fondazione a fine Ottocento, oltre 500 premi Nobel.
A introdurla la sua collega Anna Malacrida che è stata anche Visiting Scientist presso il Department of Epidemiology of Microbial Diseases di Yale, dal momento che la sua ricerca è rivolta all’analisi dei processi riproduttivi e invasivi di insetti di interesse agrario e sanitario in funzione dello sviluppo di metodi di controllo su base genetica e biotecnologica.
Serap Aksoy inquadrerà il tema One Health – che potremmo tradurre “salute circolare” come definito dalla virologa Ilaria Capua, ospite in Collegio qualche anno fa – sottolineando anche quello che è il suo specifico contributo nell’ambito della Vector Biology.


EMILIO GABBA LECTURE

Martedì 5 aprile (ore 21, anche su Zoom e in diretta Facebook) si inaugura la prima edizione della Emilio Gabba Lecture, con cui d’ora in poi, a cadenza annuale, il Collegio Nuovo intende onorare la figura del Professor Emilio Gabba, anche in segno di gratitudine per la vicinanza autorevole e illuminata che il Professore ha sempre generosamente fornito al Collegio, sin dalle origini. E anche idealmente riprendere la tradizione delle lezioni di Storia antica che per oltre vent’anni Emilio Gabba ha offerto alle studentesse del Collegio e al pubblico dei suoi estimatori, metà delle quali raccolte nel 2005 nel volume Lezioni al Collegio Nuovo di Emilio Gabba, a cura della Alumna Lucia Pick. Sono lezioni nelle quali il Professore non mancava mai di legare i temi del passato alla contemporaneità, presentando sempre in luce nuova il mondo antico.
Questa prima lezione si inserisce in tale prospettiva a lui cara e lo fa attraverso un tema, quello della sensibilità ecologica, che quanto mai si presta anche all’urgenza contemporanea di ripensare alla cura della nostra Terra. A tenerla una studiosa di alto profilo, che bene ha conosciuto Emilio Gabba, quale Cinzia Bearzot, Ordinaria di Storia Greca all’Università Cattolica di Milano, oltre che Vicepresidente dell’Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e Lettere. Con lei l’Alumna del Collegio e allieva del Prof. Gabba, Chiara Carsana che l’anno scorso è diventata Ordinaria della cattedra che fu del suo Maestro.


PER LE DONNE AFGHANE CHE NON SI ARRENDONO

Martedì 15 marzo (ore 21, su Zoom e in diretta Facebook) si torna a parlare di donne, al Collegio Nuovo: con la giornalista Tiziana Ferrario, già inviata di guerra in Afghanistan, si osserverà una serie di ritratti di coraggiose donne che non si sono mai arrese alla violenza tribale e integralista. Una violenza che ha condannato il mondo femminile afghano a un ruolo che definire subalterno suona dolorosamente riduttivo, se si pensa anche al farsi carta straccia di alcune conquiste pur raggiunte in epoche di maggiore apertura.
A condurre l’incontro che prende spunto dal “romanzo” di Tiziana Ferrario La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli (Chiarelettere 2021) sarà la perizia storica e divulgativa di Francesco Mazzucotelli, docente di Storia della Turchia e del Vicino Oriente, insegnamento promosso dal Collegio Nuovo e accreditato dall’Università di Pavia.


SCIENZA E POLITICA IN EPOCA COVID

«La politica la appassiona quanto la scienza?
– Decisamente sì, perché io ho sempre amato l’aspetto sociale della scienza. La scienza si fa dentro i laboratori per i cittadini. Lo scienziato studia su mandato dei cittadini e la politica organizza su mandato dei cittadini. Scienza e politica dovrebbero essere alleate, ma bisogna veramente lavorare molto per mantenere aperto il dialogo fra questi due mondi troppo spesso distanti.» – (Elena Cattaneo intervista realizzata da Sara Barbanera, “Informatore”, 5 marzo 2020)

Torna al Collegio Nuovo dopo un lustro la Senatrice a vita e scienziata Elena Cattaneo, grazie all’iniziativa promossa dalla Fondazione Bussolera Branca, presieduta da Fabio Pierotti Cei, nell’ambito del programma “Diffusione della conoscenza” e in partnership, oltre al Collegio, con l’Università di Pavia e la Scuola Universitaria Superiore IUSS. Per iscrizioni all’incontro in presenza (entro il 23 novembre) si legga il comunicato allegato.


Sandra Bruni Mattei Lecture: DONNE E CRESCITA ECONOMICA

I dati raccolti nel recente volume di Paola Profeta edito da Cambridge University Press e poi da Egea (Parità di genere e politiche pubbliche. Misurare il progresso in Europa) offrono lo spunto per la discussione con l’economista e studioso del ruolo politico dei media Riccardo Puglisi (Università di Pavia): quali sono le prove concrete che la presenza – con potere decisionale – delle donne in economia e politica procuri un effettivo beneficio economico alla collettività? Quali sono gli scenari di cambiamento che si stanno disegnando? Le donne vedono davvero lontano, in termini di capacità innovativa e di deliberazione nell’interesse delle future generazioni? Scoprite come partecipare a questo incontro.


Forme della politica tra mondo ellenistico e repubblica romana

Partito il 14 ottobre presso l’Università Cattolica di Milano e presieduto da Cinzia Bearzot il convegno internazionale “Forme della politica tra mondo ellenistico e repubblica romana”, nel cui Comitato Scientifico siede anche l’Alumna del Collegio Nuovo Chiara Carsana, da quest’anno Ordinaria di Storia Romana nell’Università degli studi di Pavia. Venerdì e sabato le sessioni si terranno in Collegio (e on line), con un ricchissimo programma.