Institut Pasteur

Le esperienze di prima mano di chi, come l’alunna Valentina Bonaldi,  ha usufruito dell’accordo del Collegio con il prestigioso istituto di ricerca di Parigi.
Con l’introduzione di Anna Malacrida, Presidente della Fondazione Sandra e Enea Mattei, docente dell’Università di Pavia, forte di una larghissima esperienza di ricerca in ambito internazionale. La prima presentazione dell’Institut Pasteur in Collegio fu  con l’incontro con Anna Bella Failloux, collega della Prof. Malacrida.

Riservato alla comunità collegiale del Nuovo  (iscrizioni)


Le Français pratique.

Tornano, sempre interamente on line, le serate in francese con Faten Bethabet Mouneimne. Utile per chi farà Erasmus e tirocini in Francia, magari proprio al Pasteur con cui il Collegio ha un accordo!

Riservato alla comunità collegiale del Nuovo  (iscrizioni entro il 26 febbraio 2024)


Intelligenza emotiva e Mindfulness

Un fine settimana intenso di riflessione sulle potenzialità dell’intelligenza emotiva e sulle risorse della Mindfulness per tornare effettivamente….

In presenza! Riservato alla comunità collegiale del Nuovo  (iscrizioni entro il 10 dicembre 2023)


Sunday in Art

Quattro appuntamenti per catturare tesori artistici e… far venire voglia di visitarli!

On line, riservato alla comunità collegiale del Nuovo e del Ghislieri (iscrizioni entro il 2 novembre 2023)


Collegio Nuovo meets EUCA

Partner sin dalla fondazione nel 2008, EUCA, con la sua General Secretary Mirela Mazalu,  presenta le sue opportunità formative in ambito internazionale, colte dalle alunne del Nuovo in più occasioni, da Bruxelles a Amsterdam, da Lisbona a Malmö e Roma e altre città in Europa e Stati Uniti.
Quest’anno già in programma la partecipazione di un’alunna a una Study Visit per studenti di ambito biomedico: destinazione Ginevra, sede della Croce Rossa Internazionale.

On line, riservato alla comunità collegiale del Nuovo (iscrizioni entro il 13 novembre 2023)


Osserva e impara dalla vita di laboratorio

Con Federico Forneris, si visita un laboratorio scientifico universitario, si vede come si svolge la vita quotidiana, e si traggono utili spunti anche se si è filosofi, letterati, scienziati politici, economisti, giuristi….

In presenza, riservato alla comunità collegiale del Nuovo –   (iscrizioni incontro riprogrammato a data da stabilire)


Life Sciences Lab Skills

Dal 17 novembre, un percorso in tre incontri, fruibili anche singolarmente,  per iniziare a farsi una idea – in pratica – del lavoro in laboratorio. Sin dal primo anno.  Grazie a Francesca Magnani, Alberta Pinnola e Anna Olivieri.

In presenza, riservato alla comunità collegiale del Nuovo –  primi due anni di corso di area scientifica (iscrizioni entro il 10 novembre 2023)


LaTeX

Utilissimo per inserire formule, e non solo. Uno strumento utile per la redazione di tesi. Dall’8 novembre Impariamo a usarlo con l’ing. Roberto Marmo, in un breve corso pratico.

in presenza, riservato alla comunità collegiale del Nuovo (iscrizioni entro il 6 novembre 2023)


Prassi della comunicazione medica

Dall’8 novembre un percorso di riflessione sul tema della comunicazione medica, con opportunità di mettersi alla prova.  Interventi di Stefano Perlini, Silvia Bergonzoli, Paolo Danesino, Pierdante Piccioni, Giovanni Ricevuti, Annapia Verri. 

In presenza, accreditato per la comunità collegiale del Nuovo (iscrizioni entro il 6 novembre 2023)


Netiquette

Appuntamento on line il 6 novembre con Roberto Marmo, esperto di social media e autore di numerosissime pubblicazioni sul tema. Con lui, alla scoperta di come gestire la comunicazione in rete, anche con …. educazione! 

On line accreditato per la comunità collegiale del Nuovo (iscrizioni entro il 5 novembre 2023)