Offerta formativa anno accademico 2024-25

Elezioni europee. Come si formano le istituzioni dell’Unione

14 maggio 2024, ore 21 - Con Edoardo De Marchi, PhD in Diritto costituzionale, Università di Pavia

Torna al Collegio Nuovo Edoardo De Marchi  questa volta per parlare di come si formano le istituzioni dell’Unione Europea e…

La guerra ‘non’ rimossa. Raccontare i conflitti

8 maggio 2024, ore 21 - Incontro con Lorenzo Cremonesi

«Fu anche attraverso le emozioni di quel periodo che compresi qualcosa che per tanti anni era rimasto sepolto o sospeso dentro di me.…

La sfida narrativa della reputazione

3 maggio 2024, ore 18.30 - Incontro con Ilaria Gaspari

«Penso ai mezzi nuovi con cui questo patrimonio decrepito che chiamiamo reputazione, onore, immagine, può essere distrutto oggi. Penso a…

Cancel culture. Il caso dei classici

22 aprile 2024, ore 21 - Emilio Gabba Lecture, Mario Lentano in conversazione con Guido Bosticco

«L’idea alla base della cancel culture è […] la puerile pretesa di rimuovere tutto ciò che non si conforma, in ogni suo aspetto e…

Abilità nel comunicare cattive notizie

10 aprile - 21 maggio 2024, ore 18

Il Collegio Nuovo è sempre stato molto attento anche ai temi della comunicazione medica. Il focus che viene offerto con questo ciclo è su…

Clinical Skills

12 aprile - 17 maggio 2024, ore 18

Torna, ancora con la supervisione del Prof. Giovanni Ricevuti, il ciclo di Clinical Skills, coordinato dalla nostra laureanda in Medicina,…

Conquistarsi il diritto di scrivere

16 aprile 2024, ore 21 - Tra legge e letteratura. Incontro con Tea Ranno

«“Ma lo sai cosa vuol dire scrivere?” […] “No, e allora te lo dico io. Significa tornare lì, al punto esatto del dolore, al punto esatto…

Personal care

11 aprile 2024, ore 18 - Connubi tra Medicina e... Moda: la proposta di Pax32

Cosa è il “personal care” e come si può declinare? “Sogniamo di creare un futuro in cui nessuno debba lottare contro la…

Media Education. Teoria e tecniche

10 aprile - 21 maggio 2024

Anche quest’anno si propongono le lezioni e i laboratori di Media education. Teoria e tecniche  con la docenza e la supervisione di…


Tre Alunne del Nuovo vincitrici della Ermenegildo Zegna Founder's Scholarship 2025

Dopo le due mediche (Giulia Tresoldi e Manuela Bartolacci) e la fisica Maria Clara Corda vincitrici della Fondazione Ermenegildo Zegna Founder’s Scholarship nel 2024, sono di nuovo ben tre le Alunne del Collegio Nuovo e studentesse dell’Università di Pavia, tutte di area STEM, che si sono aggiudicate nel 2025 queste prestigiose borse. Grazie all’iniziativa meritoria della Fondazione Zegna, vengono così finanziati studi di specializzazione all’estero di studenti selezionati tra diverse Università italiane, con l’impegno, per loro, di rientrare in Italia e contribuire allo sviluppo del proprio Paese.

Sono una laureanda magistrale in Industrial Nanobiotechnologies for Pharmaceuticals (Margherita Peirano) e due laureande in Chimica e diplomande IUSS (Giulia Pompilio e Elisabetta Bilotto).

Parigi sarà destinazione comune di Margherita Peirano e Giulia Pompilio: la prima farà ricerca all’Institut Pasteur per lo sviluppo di un modello organoide di ghiandola mammaria che potrà essere utilizzato nella ricerca oncologica; la seconda ha in programma presso l’École Normale Supérieure un tirocinio per la tesi IUSS incentrata sullo sviluppo di metodi per la sintesi di C-aril ammidi, composti importanti in ambito farmaceutico: una grande opportunità per creare metodi di sintesi più “green”.

A Lisbona andrà Elisabetta Bilotto, per uno stage presso il “Microbial Stress lab” del Dipartimento di Chimica del NOVA FCT, utile ai fini del progetto di tesi di diploma IUSS nel campo della Chimica Bioinorganica. In particolare il suo lavoro riguarderà la caratterizzazione biochimica di un enzima protettivo presente nel batterio responsabile della gonorrea, un’infezione sessualmente trasmissibile molto studiata per l’alta incidenza globale e l’ottima capacità di acquisire resistenza agli antibiotici già in uso.

Tutte e tre le Alunne hanno avuto anche altri significativi riconoscimenti quest’anno: Giulia Pompilio ha vinto la Borsa di Studio Giacomo Bonaiuti (per studenti delle Università lombarde iscritti a corsi di area chimica); Margherita Peirano si è aggiudicata il Premio Lionhealth SB istituito all’Alumna del Collegio Nuovo Paola Lanati e Elisabetta Bilotto ha vinto il Contributo per Tirocinio, istituito da una decina d’anni dall’Associazione Alumnae del Nuovo.