Offerta formativa anno accademico 2024-25

Gent International School in Italian Studies

8-11 aprile 2024. Una settimana di studio di Letteratura Italiana, organizzata con il Collegio Nuovo

Torna al Collegio Nuovo la Gent International School, promossa in collaborazione con il Collegio dal 2014, grazie all’impulso…

Storytelling multimediale

12 aprile - 17 maggio 2024. Con Luca Mastrantonio

Sono aperte le iscrizioni per il Laboratorio delle competenze trasversali Storytelling multimediale, tenuto dal giornalista Luca…

La donna della bomba atomica

19 marzo 2024, ore 21 - Uno spettacolo teatrale di e con Gabriella Greison

«Ero la migliore, sapevo di esserlo e sapevo di doverlo dimostrare ogni minuto. […] Lavorare in un posto del genere voleva dire essere…

Cinema e moda. Vestire il grande schermo

5 marzo 2024, ore 21 - Incontro con Grazia d'Annunzio e Sara Martin

«Di libri che trattano di cinema e moda ne conosciamo molti. Ma il vostro spicca per originalità. Come è nata l’idea? “Ho sempre…

Giappone. Cultura (e un po’ di lingua)

10 marzo - 29 maggio 2024. Dieci incontri con Momoko Shibuya, Visiting Student - Ochanomizu University

Un risultato concreto di una partnership istituzionale e di uno scambio culturale. Sara Frizzotti, alunna del Collegio Nuovo, partecipa in…

Costruisci il tuo profilo Linkedin e vieni a conoscere l’Associazione Alumnae

11 marzo 2024, ore 18.30

Una proposta per conoscersi e ampliare le potenzialità di un network anche professionale. Iscrizione riservata alle Alunne e Laureate del…

Approfondimenti in ECG

dal 27 febbraio - Con Mario Previtali, orientarsi alle tecniche di ECG

Cinque lezioni di supporto  e orientamento alla professione medica, per imparare le tecniche di ECG. Iscrizione riservata alla comunità…

Israele e Palestina: niente più come prima

22 gennaio, ore 21 - Incontro con Paola Caridi, Autrice di "Hamas. Dalla resistenza al regime", Feltrinelli 2023

«È troppo semplice descrivere Hamas come una “organizzazione terroristica”. È un movimento nazionalista religioso che ricorre al terrorismo…

Il Collegio Nuovo al CNAO

14 giugno, ore 14.20 - Come la fisica incontra l'oncologia: la ricerca clinica e il percorso del paziente

Un gioiello della ricerca oncologica e del trattamento terapeutico per i tumori radioresistenti si trova a Pavia: in tutto il mondo ce ne…


Tre Alunne del Nuovo vincitrici della Ermenegildo Zegna Founder's Scholarship 2025

Dopo le due mediche (Giulia Tresoldi e Manuela Bartolacci) e la fisica Maria Clara Corda vincitrici della Fondazione Ermenegildo Zegna Founder’s Scholarship nel 2024, sono di nuovo ben tre le Alunne del Collegio Nuovo e studentesse dell’Università di Pavia, tutte di area STEM, che si sono aggiudicate nel 2025 queste prestigiose borse. Grazie all’iniziativa meritoria della Fondazione Zegna, vengono così finanziati studi di specializzazione all’estero di studenti selezionati tra diverse Università italiane, con l’impegno, per loro, di rientrare in Italia e contribuire allo sviluppo del proprio Paese.

Sono una laureanda magistrale in Industrial Nanobiotechnologies for Pharmaceuticals (Margherita Peirano) e due laureande in Chimica e diplomande IUSS (Giulia Pompilio e Elisabetta Bilotto).

Parigi sarà destinazione comune di Margherita Peirano e Giulia Pompilio: la prima farà ricerca all’Institut Pasteur per lo sviluppo di un modello organoide di ghiandola mammaria che potrà essere utilizzato nella ricerca oncologica; la seconda ha in programma presso l’École Normale Supérieure un tirocinio per la tesi IUSS incentrata sullo sviluppo di metodi per la sintesi di C-aril ammidi, composti importanti in ambito farmaceutico: una grande opportunità per creare metodi di sintesi più “green”.

A Lisbona andrà Elisabetta Bilotto, per uno stage presso il “Microbial Stress lab” del Dipartimento di Chimica del NOVA FCT, utile ai fini del progetto di tesi di diploma IUSS nel campo della Chimica Bioinorganica. In particolare il suo lavoro riguarderà la caratterizzazione biochimica di un enzima protettivo presente nel batterio responsabile della gonorrea, un’infezione sessualmente trasmissibile molto studiata per l’alta incidenza globale e l’ottima capacità di acquisire resistenza agli antibiotici già in uso.

Tutte e tre le Alunne hanno avuto anche altri significativi riconoscimenti quest’anno: Giulia Pompilio ha vinto la Borsa di Studio Giacomo Bonaiuti (per studenti delle Università lombarde iscritti a corsi di area chimica); Margherita Peirano si è aggiudicata il Premio Lionhealth SB istituito all’Alumna del Collegio Nuovo Paola Lanati e Elisabetta Bilotto ha vinto il Contributo per Tirocinio, istituito da una decina d’anni dall’Associazione Alumnae del Nuovo.