Offerta formativa anno accademico 2024-25

Memorizzare o comprendere?

11 dicembre, ore 18 - Il ruolo delle tecniche mnemoniche nello studio universitario. Con Maria S. Ferretti

Nelll’ambito del Career Management Skills Program sviluppato per la comunità collegiale del Nuovo dal primo anno sino al post laurea,…

Raccontare l’arte, la cultura, la storia

6 dicembre, ore 21 - Incontro con Didi Gnocchi, Fondatrice e CEO di 3DProduzioni

«Tutto è interessante se approfondisci l’argomento. La superficie è noia». (Didi Gnocchi, intervistata per “ExibArt” da Cesare Biasini…

Antropocene. Nuovi equilibri tra uomo e ambiente

Anno acc. 2023-24: Otto appuntamenti dal 10 dicembre 2023

Cosa vuol dire vivere nell’era dell’Antropocene? Come racconta il cinema le nuove forme di rapporto uomo-ambiente e uomo-natura? Nell’era…

Conoscere l’energia

23 novembre 2023, ore 17

Un convegno che prende spunto dall’ultima pubblicazione dell’ “Ingegnera di Voghera”, Giovanna Gabetta, prima…

Un dono che non è solo una goccia

21 novembre 2023, ore 18.30 - in collaborazione con Avis Pavia e il Gruppo Giovani Avis Pavia

Un incontro divulgativo e scientifico, promosso con Avis Comunale Pavia e il Gruppo Giovani Avis Pavia, sul tema della donazione del sangue…

Afghanistan. Una storia dimenticata, un Paese tradito?

28 novembre, ore 21 - Incontro con Principessa Soraya Malek d'Afghanistan

Il Collegio Nuovo – Fondazione Sandra e Enea Mattei di Pavia accoglie nella sua Aula Magna (oltre che su Zoom e in diretta Facebook),…

Institut Pasteur

Prepararsi all'esperienza di un tirocinio - Incontro in riprogrammazione per gennaio 2024

Le esperienze di prima mano di chi, come l’alunna Valentina Bonaldi,  ha usufruito dell’accordo del Collegio con il prestigioso…

Le Français pratique.

Dal 6 marzo 2024 - Muoviamo i primi passi con l'Alumna Faten Bethabet Mouneimne

Tornano, sempre interamente on line, le serate in francese con Faten Bethabet Mouneimne. Utile per chi farà Erasmus e tirocini in Francia,…

Intelligenza emotiva e Mindfulness

15-17 dicembre 2023 - Una introduzione e due workshop con l'Alumna Lia Antico, Visiting Professor Brown University

Un fine settimana intenso di riflessione sulle potenzialità dell’intelligenza emotiva e sulle risorse della Mindfulness per tornare…


Tre Alunne del Nuovo vincitrici della Ermenegildo Zegna Founder's Scholarship 2025

Dopo le due mediche (Giulia Tresoldi e Manuela Bartolacci) e la fisica Maria Clara Corda vincitrici della Fondazione Ermenegildo Zegna Founder’s Scholarship nel 2024, sono di nuovo ben tre le Alunne del Collegio Nuovo e studentesse dell’Università di Pavia, tutte di area STEM, che si sono aggiudicate nel 2025 queste prestigiose borse. Grazie all’iniziativa meritoria della Fondazione Zegna, vengono così finanziati studi di specializzazione all’estero di studenti selezionati tra diverse Università italiane, con l’impegno, per loro, di rientrare in Italia e contribuire allo sviluppo del proprio Paese.

Sono una laureanda magistrale in Industrial Nanobiotechnologies for Pharmaceuticals (Margherita Peirano) e due laureande in Chimica e diplomande IUSS (Giulia Pompilio e Elisabetta Bilotto).

Parigi sarà destinazione comune di Margherita Peirano e Giulia Pompilio: la prima farà ricerca all’Institut Pasteur per lo sviluppo di un modello organoide di ghiandola mammaria che potrà essere utilizzato nella ricerca oncologica; la seconda ha in programma presso l’École Normale Supérieure un tirocinio per la tesi IUSS incentrata sullo sviluppo di metodi per la sintesi di C-aril ammidi, composti importanti in ambito farmaceutico: una grande opportunità per creare metodi di sintesi più “green”.

A Lisbona andrà Elisabetta Bilotto, per uno stage presso il “Microbial Stress lab” del Dipartimento di Chimica del NOVA FCT, utile ai fini del progetto di tesi di diploma IUSS nel campo della Chimica Bioinorganica. In particolare il suo lavoro riguarderà la caratterizzazione biochimica di un enzima protettivo presente nel batterio responsabile della gonorrea, un’infezione sessualmente trasmissibile molto studiata per l’alta incidenza globale e l’ottima capacità di acquisire resistenza agli antibiotici già in uso.

Tutte e tre le Alunne hanno avuto anche altri significativi riconoscimenti quest’anno: Giulia Pompilio ha vinto la Borsa di Studio Giacomo Bonaiuti (per studenti delle Università lombarde iscritti a corsi di area chimica); Margherita Peirano si è aggiudicata il Premio Lionhealth SB istituito all’Alumna del Collegio Nuovo Paola Lanati e Elisabetta Bilotto ha vinto il Contributo per Tirocinio, istituito da una decina d’anni dall’Associazione Alumnae del Nuovo.