Offerta formativa anno accademico 2024-25
L’Europa al bivio: unità o disgregazione?
Si torna a parlare di Europa, al Nuovo, in un evento pensato e riservato per la sua comunità collegiale, grazie al Movimento Federalista…
Dal Grande Nord al cuore della Russia. Reportage e riflessioni
Martedì 11 marzo 2025 (ore 21), al Collegio Nuovo, andiamo nel cuore della Russia, passando anche dal Grande Nord, con Marzio G. Mian,…
Perché volare oltre la Terra, verso la Luna e Marte: sogno o necessità?
Dopo incontri con scienziate come Amalia Ercoli Finzi (e pure con l’astronauta Paolo Nespoli, in dialogo con Giovanni Bignami), mercoledì 5…
Lingua tedesca
Riservato alla comunità collegiale del Nuovo, torna il corso di tedesco per principianti, tenuto da Marco Brueckelmann. Anche per…
Informazione scientifica: corretta e necessaria
Un laboratorio per imparare, con Giovanni Caprara (editorialista scientifico “Corriere della Sera” e Direttore di Galileo…
Come l’IA sta trasformando il mondo. Punti di luce e zone d’ombra delle nuove tecnologie
Giovedì 5 dicembre (ore 17.30, in Aula Magna e su Zoom, oltre che in diretta Facebook) al Collegio Nuovo si torna a parlare di Intelligenza…
Una liberazione individuale e collettiva
Martedì 3 dicembre (ore 21, in Aula Magna e su Zoom, oltre che in diretta Facebook) Benedetta Tobagi torna al Collegio Nuovo, dopo tre…
Rivoluzionare la leadership. Il merito (anche degli outsider)
Lunedì 25 novembre (ore 21, in Aula Magna e su Zoom, oltre che in diretta Facebook) torna al Collegio Nuovo, a dieci anni dal primo…
#zerosprecoincucina
Sensibilizzare sullo spreco alimentare, proporre una alimentazione più sana: questi gli obiettivi condivisi con la Fondazione Louis…
Offerta formativa anno accademico 2023-24
L’Europa al bivio: unità o disgregazione?
Si torna a parlare di Europa, al Nuovo, in un evento pensato e riservato per la sua comunità collegiale, grazie al Movimento Federalista…
Dal Grande Nord al cuore della Russia. Reportage e riflessioni
Martedì 11 marzo 2025 (ore 21), al Collegio Nuovo, andiamo nel cuore della Russia, passando anche dal Grande Nord, con Marzio G. Mian,…
Perché volare oltre la Terra, verso la Luna e Marte: sogno o necessità?
Dopo incontri con scienziate come Amalia Ercoli Finzi (e pure con l’astronauta Paolo Nespoli, in dialogo con Giovanni Bignami), mercoledì 5…
Lingua tedesca
Riservato alla comunità collegiale del Nuovo, torna il corso di tedesco per principianti, tenuto da Marco Brueckelmann. Anche per…
Informazione scientifica: corretta e necessaria
Un laboratorio per imparare, con Giovanni Caprara (editorialista scientifico “Corriere della Sera” e Direttore di Galileo…
Come l’IA sta trasformando il mondo. Punti di luce e zone d’ombra delle nuove tecnologie
Giovedì 5 dicembre (ore 17.30, in Aula Magna e su Zoom, oltre che in diretta Facebook) al Collegio Nuovo si torna a parlare di Intelligenza…
Una liberazione individuale e collettiva
Martedì 3 dicembre (ore 21, in Aula Magna e su Zoom, oltre che in diretta Facebook) Benedetta Tobagi torna al Collegio Nuovo, dopo tre…
Rivoluzionare la leadership. Il merito (anche degli outsider)
Lunedì 25 novembre (ore 21, in Aula Magna e su Zoom, oltre che in diretta Facebook) torna al Collegio Nuovo, a dieci anni dal primo…
#zerosprecoincucina
Sensibilizzare sullo spreco alimentare, proporre una alimentazione più sana: questi gli obiettivi condivisi con la Fondazione Louis…
Offerta formativa anno accademico 2022-23
23 gennaio 2023 – La ricerca: visione e gestione
Incontriamo la prima Presidente donna del CNR, Maria Chiara Carrozza, già prima rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Vedi la…
17 gennaio 2023 – Verità di famiglia. Riscrivendo la storia di Alberto Mondadori
Verrà presentato il nuovo libro di Sebastiano Mondadori, Verità di famiglia. Riscrivendo la storia di Alberto Mondadori (La Nave di Teseo,…
16 gennaio 2023 – Controllo emorragie massive
La prima volta che al Nuovo si parla di “Medicina tattica”. Vedi la foto dell'evento
16-18 dicembre 2022 – Intelligenza emotiva e mindfulness
Un incontro introduttivo seguito da due giorni di esercitazioni, per scoprire, tra l’altro, il significato e il valore della “presenza”!…
15 dicembre 2022 – La ricerca, ieri e oggi. E domani?
Torna al Nuovo Piera Levi-Montalcini, fondatrice e Presidente dell’Associazione Levi-Montalcini, partner del Collegio, per un incontro che…
11 dicembre 2022 – Esempi di Architettura nella storia: Milano e Parma
Con il prof. Angelo Bugatti stasera si va a Milano (Basilica S. Ambrogio) e a Parma (Cattedrale). L’alunna Elena Fede chiude la serata con…
5 dicembre 2022 – EuCA meets Collegio Nuovo
Un elevator pitch a sorpresa dopo la presentazione di tutta l’attività in presenza e da remoto della rete europea dei Collegi, di cui siamo…
4 dicembre 2022 – Esempi di Architettura nella storia: Livorno e Padova
Con il prof. Angelo Bugatti stasera si comincia il ciclo dedicato all’architettura: andiamo a Livorno (Cisternone) e a Padova (Caffè…
25 novembre – 6 dicembre 2022 – Notizie dalla Turchia dalla Seconda Guerra Mondiale a oggi
Dalla nascita della Turchia contemporanea alla formazione del Vicino Oriente contemporaneo. Francesco Mazzucotelli con la giornalista…
14 giugno 2023 - Creare testi e immagini con ChatGPT e altri strumenti di intelligenza artificiale
Un primo sguardo su un tema sollecitato dalla comunità collegiale: una iniziativa accreditata anche per la CCUM e per lo IUSS. Ci torneremo.
17 maggio 2023 - Incontro con l'Ambasciatrice Mariangela Zappia (riservato alla comunità collegiale del Nuovo)
Diplomatica di carriera con quasi 40 anni di esperienza, Mariangela Zappia è la prima donna in Italia a ricoprire la carica di Ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti d’America: un primato stabilito anche nei suoi precedenti incarichi di Rappresentante Permanente alle Nazioni Unite a New York e al Consiglio Atlantico (NATO) a Bruxelles. È stata la prima donna a rivestire il ruolo di Consigliere Diplomatico del Presidente del Consiglio dei Ministri e Sherpa G7/G20.
13 maggio 2023 - BLSD Corso di primo soccorso per non sanitari
Tra sala TV per la teoria e la palestra per la pratica, con medici e specializzandi in medicina d’emergenza-urgenza, prove pratiche per le manovre utili per la disostruzione delle vie aeree. Una iniziativa alla portata di tutti.
10 maggio 2023 - Rassegna cinematografica STEAMiamoci
Promossa da Comune di Pavia e STEAMiamoci, nel quadro di Pavia Capitale della Cultura d’Impresa 2023, in collaborazione con LabTalento, Soroptimist, Collegio Nuovo e Assolombarda. La Rassegna propone tre appuntamenti con role models e testimonial STEAM, tra cui le Alunne Elena Fede e Maria Clara Corda, intervistate da Anna Carmassi, project leader di STEAMiamoci.
10 maggio 2023 - CoNnect 2023 "Lo spazio"
Torna CoNnect, l’evento curato dalle Alunne, in collaborazione con il Collegio Nuovo, e si apre alla partecipazione di altri studenti dell’Università di Pavia. In questa edizione dal Nuovo, dal Borromeo e dal Volta, salgono sul palco studenti di Fisica, Medicina e Storia dell’Arte: parleranno dello spazio, da quello fisico a quello fantastico, da quello politico a quello economico. Partecipazione speciale di Filippo Capobianco, campione nazionale di Poetry Slam 2022
2 maggio - 22 maggio 2023 - Python. Primi passi
Un linguaggio di programmazione ampiamente utilizzato nelle applicazioni Web, nello sviluppo di software, nella data science e nel machine learning: è efficiente e facile da imparare, soprattutto una competenza essenziale per trovare un lavoro soddisfacente nell’elaborazione dei dati.
2 maggio 2023 - Le relazioni fondative
Si parla di amicizia, legami, relazioni fondative con Gaia Manzini attraverso il suo ultimo libro edito da Bompiani, La via delle sorelle. Ad animare le pagine non è solo il senso di gratitudine verso quelle figure, “sorelle”, attraverso le quali, in un processo di rispecchiamento e di distinzione, ci si costruisce la propria identità di adulta, ma anche il progressivo coraggio nel chiamarsi, finalmente, “scrittrice”.