Offerta formativa anno accademico 2024-25

Medicina di genere. Qualche… precisazione

4 novembre 2024, ore 21 - Con Maria Teresa Ferretti, External Teacher, Medical University of Vienna; Clinical Development Lead, Syntropic Medical; External Researcher, Center for Alzheimer Research Karolinska

Prosegue l’impegno del Collegio Nuovo nel proporre al pubblico incontri con figure di scienziate di primo livello: è la volta di Maria…

Sandra Bruni Mattei Lecture 2024

22 ottobre 2024, ore 21 - Con Barbara de Muro e Elena Paola Lanati

Per la Sandra Bruni Mattei Lecture intitolata alla Fondatrice del Collegio Nuovo, martedì 22 ottobre (ore 21, in Aula Magna e su Zoom,…

SOS Computer

4 dicembre 2024

Secondo incontro con Roberto Marmo, per imparare a risolvere i problemi più comuni con i nostri computer, elementi essenziali di studio e…

“FALSE VERITÀ” Ambiguità, zone grigie, manipolazioni del reale

Cinema Lab - dal 10 novembre 2024

Otto appuntamenti con Sandra Innamorato per riflettere su quanto le contraddizioni del reale, le zone di ambiguità tra vero e falso,…

Notizie dalla Turchia dalla seconda guerra mondiale a oggi

dal 3 dicembre 2024

Un focus sulla Turchia e sul Vicino Oriente per avvicinarsi alla comprensione della storia contemporanea, tra global history e studi di…

Prompt Engineering Lab

dal 21 novembre 2024

Si parte il 21 novembre con il “Prompt Engineering Lab”, sempre con Paolo Costa, socio fondatore e direttore marketing di…

Approccio pratico alla violenza domestica nella medicina del territorio

Action learning - dal 7 novembre 2024

Un tema molto delicato che incrocia sanità e diritti: esercitazioni pratiche per futuri medici che si trovano a curare vittime di…

Prassi della Comunicazione Medica

Orientamento al lavoro - dal 6 novembre 2024

Consenso informato, gestione della comunicazione con pazienti particolarmente fragili (anziani, bambini, diversamente abili) o in una…

Approfondimenti in ECG

Orientamento al lavoro - dal 5 novembre 2024

Fortemente desiderata dalla comunità collegiale, in prevalenza medica,  quest’attività pratica di addestramento alla lettura…


Offerta formativa anno accademico 2023-24

Medicina di genere. Qualche… precisazione

4 novembre 2024, ore 21 - Con Maria Teresa Ferretti, External Teacher, Medical University of Vienna; Clinical Development Lead, Syntropic Medical; External Researcher, Center for Alzheimer Research Karolinska

Prosegue l’impegno del Collegio Nuovo nel proporre al pubblico incontri con figure di scienziate di primo livello: è la volta di Maria…

Sandra Bruni Mattei Lecture 2024

22 ottobre 2024, ore 21 - Con Barbara de Muro e Elena Paola Lanati

Per la Sandra Bruni Mattei Lecture intitolata alla Fondatrice del Collegio Nuovo, martedì 22 ottobre (ore 21, in Aula Magna e su Zoom,…

SOS Computer

4 dicembre 2024

Secondo incontro con Roberto Marmo, per imparare a risolvere i problemi più comuni con i nostri computer, elementi essenziali di studio e…

“FALSE VERITÀ” Ambiguità, zone grigie, manipolazioni del reale

Cinema Lab - dal 10 novembre 2024

Otto appuntamenti con Sandra Innamorato per riflettere su quanto le contraddizioni del reale, le zone di ambiguità tra vero e falso,…

Notizie dalla Turchia dalla seconda guerra mondiale a oggi

dal 3 dicembre 2024

Un focus sulla Turchia e sul Vicino Oriente per avvicinarsi alla comprensione della storia contemporanea, tra global history e studi di…

Prompt Engineering Lab

dal 21 novembre 2024

Si parte il 21 novembre con il “Prompt Engineering Lab”, sempre con Paolo Costa, socio fondatore e direttore marketing di…

Approccio pratico alla violenza domestica nella medicina del territorio

Action learning - dal 7 novembre 2024

Un tema molto delicato che incrocia sanità e diritti: esercitazioni pratiche per futuri medici che si trovano a curare vittime di…

Prassi della Comunicazione Medica

Orientamento al lavoro - dal 6 novembre 2024

Consenso informato, gestione della comunicazione con pazienti particolarmente fragili (anziani, bambini, diversamente abili) o in una…

Approfondimenti in ECG

Orientamento al lavoro - dal 5 novembre 2024

Fortemente desiderata dalla comunità collegiale, in prevalenza medica,  quest’attività pratica di addestramento alla lettura…


Offerta formativa anno accademico 2022-23

22 novembre 2022 – Costruire speranza. Esperienza di una mediatrice culturale

In presenza e on line

Specialista in gestione di crisi internazionali (migrazioni, pace, sicurezza), già Senior Adviser presso istituzioni come le Nazioni Unite,…

20 novembre 2022 – 11 giugno 2023 – Cinema e “diverse diversità” – Io sono un altro

In presenza

Un percorso di riflessione, tra le immagini, che tocca ancora una volta  il tema delle identità. Con la collaborazione dell’alunna Maria…

17 novembre 2022 – Associazione Italiana Donne Medico

In presenza

Tornano gli incontri organizzati in collaborazione con l’Associazione Donne Medico (sezione di Pavia), partner del Collegio. Focus su…

15 novembre 2022 – Con la cultura si mangia. Scrivere, leggere e insegnare a farlo, oggi

In presenza e on line

“Sulla scrittura, l’editing e l’editoria in generale girano dicerie, pregiudizi, miti che non sempre rispondono a verità. Vorrei provare a…

14 novembre 2022 – Armenise Harvard Fellowship

On line

Testimonianza di prima mano su due mesi di ricerca a Harvard: ce la porta la nostra laureanda Silvia Tucciarone Silvia Tucciarone al Boston…

9 novembre 2022 – SOS Computer – Risolviamo insieme i problemi più comuni

On line

Un aiuto professionale per quando non funziona neanche più il consiglio: “spegni e riaccendi”! Roberto Marmo

9 novembre 2022 – Prassi della Comunicazione Medica

In presenza

Una delle competenze più cruciali e meno insegnate. Al Nuovo lo si fa dall’inizio di questo millennio! Paolo Danesino, medico…

9 novembre 2022 – Approfondimenti in ECG

In presenza

Un appuntamento che si rinnova ogni anno, grazie a Mario Previtali: lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. Introduzione di…

3 novembre 2022 – Palestra professionale per Talenti STEAM. Evento di lancio del Progetto

In presenza e on line

Una iniziativa che coinvolge, con il Collegio Nuovo, AIDP Lombardia, STEAMiamoci e l’Università di Pavia. Il progetto viene…


14 giugno 2023 - Creare testi e immagini con ChatGPT e altri strumenti di intelligenza artificiale

Un primo sguardo su un tema sollecitato dalla comunità collegiale: una iniziativa accreditata anche per la CCUM e per lo IUSS. Ci torneremo.


17 maggio 2023 - Incontro con l'Ambasciatrice Mariangela Zappia (riservato alla comunità collegiale del Nuovo)

Diplomatica di carriera con quasi 40 anni di esperienza, Mariangela Zappia è la prima donna in Italia a ricoprire la carica di Ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti d’America: un primato stabilito anche nei suoi precedenti incarichi di Rappresentante Permanente alle Nazioni Unite a New York e al Consiglio Atlantico (NATO) a Bruxelles. È stata la prima donna a rivestire il ruolo di Consigliere Diplomatico del Presidente del Consiglio dei Ministri e Sherpa G7/G20.


13 maggio 2023 - BLSD Corso di primo soccorso per non sanitari

Tra sala TV per la teoria e la palestra per la pratica, con medici e specializzandi in medicina d’emergenza-urgenza, prove pratiche per le manovre utili per la disostruzione delle vie aeree. Una iniziativa alla portata di tutti.


10 maggio 2023 - Rassegna cinematografica STEAMiamoci

Promossa da Comune di Pavia e STEAMiamoci, nel quadro di Pavia Capitale della Cultura d’Impresa 2023, in collaborazione con LabTalento, Soroptimist, Collegio Nuovo e Assolombarda. La  Rassegna propone tre appuntamenti con role models e testimonial STEAM, tra cui le Alunne Elena Fede e Maria Clara Corda, intervistate da Anna Carmassi, project leader di STEAMiamoci.


10 maggio 2023 - CoNnect 2023 "Lo spazio"

Torna CoNnect, l’evento curato dalle Alunne, in collaborazione con il Collegio Nuovo, e si apre alla partecipazione di altri studenti dell’Università di Pavia. In questa edizione dal Nuovo, dal Borromeo e dal Volta, salgono sul palco studenti di Fisica, Medicina e Storia dell’Arte: parleranno dello spazio, da quello fisico a quello fantastico, da quello politico a quello economico. Partecipazione speciale di Filippo Capobianco, campione nazionale di Poetry Slam 2022


2 maggio - 22 maggio 2023 - Python. Primi passi

Un linguaggio di programmazione ampiamente utilizzato nelle applicazioni Web, nello sviluppo di software, nella data science e nel machine learning: è efficiente e facile da imparare, soprattutto una competenza essenziale per trovare un lavoro soddisfacente nell’elaborazione dei dati.


2 maggio 2023 - Le relazioni fondative

Si parla di amicizia, legami, relazioni fondative con Gaia Manzini attraverso il suo ultimo libro edito da Bompiani, La via delle sorelle. Ad animare le pagine non è solo il senso di gratitudine verso quelle figure, “sorelle”, attraverso le quali, in un processo di rispecchiamento e di distinzione, ci si costruisce la propria identità di adulta, ma anche il progressivo coraggio nel chiamarsi, finalmente, “scrittrice”.