Offerta formativa anno accademico 2023-24

La guerra ‘non’ rimossa. Raccontare i conflitti

8 maggio 2024, ore 21 - Incontro con Lorenzo Cremonesi

«Fu anche attraverso le emozioni di quel periodo che compresi qualcosa che per tanti anni era rimasto sepolto o sospeso dentro di me.…

La sfida narrativa della reputazione

3 maggio 2024, ore 18.30 - Incontro con Ilaria Gaspari

«Penso ai mezzi nuovi con cui questo patrimonio decrepito che chiamiamo reputazione, onore, immagine, può essere distrutto oggi. Penso a…

Cancel culture. Il caso dei classici

22 aprile 2024, ore 21 - Emilio Gabba Lecture, Mario Lentano in conversazione con Guido Bosticco

«L’idea alla base della cancel culture è […] la puerile pretesa di rimuovere tutto ciò che non si conforma, in ogni suo aspetto e…

Abilità nel comunicare cattive notizie

10 aprile - 21 maggio 2024, ore 18

Il Collegio Nuovo è sempre stato molto attento anche ai temi della comunicazione medica. Il focus che viene offerto con questo ciclo è su…

Clinical Skills

12 aprile - 17 maggio 2024, ore 18

Torna, ancora con la supervisione del Prof. Giovanni Ricevuti, il ciclo di Clinical Skills, coordinato dalla nostra laureanda in Medicina,…

Conquistarsi il diritto di scrivere

16 aprile 2024, ore 21 - Tra legge e letteratura. Incontro con Tea Ranno

«“Ma lo sai cosa vuol dire scrivere?” […] “No, e allora te lo dico io. Significa tornare lì, al punto esatto del dolore, al punto esatto…

Personal care

11 aprile 2024, ore 18 - Connubi tra Medicina e... Moda: la proposta di Pax32

Cosa è il “personal care” e come si può declinare? “Sogniamo di creare un futuro in cui nessuno debba lottare contro la…

Media Education. Teoria e tecniche

10 aprile - 21 maggio 2024

Anche quest’anno si propongono le lezioni e i laboratori di Media education. Teoria e tecniche  con la docenza e la supervisione di…

Gent International School in Italian Studies

8-11 aprile 2024. Una settimana di studio di Letteratura Italiana, organizzata con il Collegio Nuovo

Torna al Collegio Nuovo la Gent International School, promossa in collaborazione con il Collegio dal 2014, grazie all’impulso…


Offerta formativa anno accademico 2022-23

27 ottobre 2022 – 13 aprile 2023 – General English – Approach to Level C

In presenza

Teniamo in esercizio elementi di grammatica e pratichiamo un po’ di conversazione in inglese. In aula Sezione laureati

27 ottobre 2022 – 13 aprile 2023 – Laboratorio di lingua inglese. Simulazioni Test IELTS – Livello avanzato

In presenza

Per soggiorni all’estero di studio e ricerca occorre avere un certificato avanzato di inglese… il Collegio fornisce gli strumenti…

26 ottobre 2022 – Netiquette

On line

Viviamo in rete: apprendiamo un po’ di etichetta anche in questo contesto. Roberto Marmo

25 ottobre 2022 – Sandra Bruni Mattei Lecture: Icone dal Giappone

In presenza e on line

Tornano al Nuovo per la Sandra Bruni Mattei Lecture intitolata alla Fondatrice del Collegio Nuovo tre ospiti speciali: una docente…

19 ottobre 2022 – Questioni di sicurezza

On line

Le insidie dietro computer e smartphone: Roberto Marmo insegna a difenderci. Roberto Marmo

29 settembre – 28 ottobre – Introduzione ai Big Data

In presenza

In presenza Gli elementi essenziali per cominciare a orientarsi sui “Big data”, che investono più di un settore, dalla medicina al…

27 settembre – Virus tra nuove sfide e antiche paure

In presenza

European Biotech Week, X edizione. Appuntamento al Nuovo con Ornella Pastoris, Giovanni Maga, Mattia Calzolari, Alberto Catapano e…


14 giugno 2023 - Creare testi e immagini con ChatGPT e altri strumenti di intelligenza artificiale

Un primo sguardo su un tema sollecitato dalla comunità collegiale: una iniziativa accreditata anche per la CCUM e per lo IUSS. Ci torneremo.


17 maggio 2023 - Incontro con l'Ambasciatrice Mariangela Zappia (riservato alla comunità collegiale del Nuovo)

Diplomatica di carriera con quasi 40 anni di esperienza, Mariangela Zappia è la prima donna in Italia a ricoprire la carica di Ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti d’America: un primato stabilito anche nei suoi precedenti incarichi di Rappresentante Permanente alle Nazioni Unite a New York e al Consiglio Atlantico (NATO) a Bruxelles. È stata la prima donna a rivestire il ruolo di Consigliere Diplomatico del Presidente del Consiglio dei Ministri e Sherpa G7/G20.


13 maggio 2023 - BLSD Corso di primo soccorso per non sanitari

Tra sala TV per la teoria e la palestra per la pratica, con medici e specializzandi in medicina d’emergenza-urgenza, prove pratiche per le manovre utili per la disostruzione delle vie aeree. Una iniziativa alla portata di tutti.


10 maggio 2023 - Rassegna cinematografica STEAMiamoci

Promossa da Comune di Pavia e STEAMiamoci, nel quadro di Pavia Capitale della Cultura d’Impresa 2023, in collaborazione con LabTalento, Soroptimist, Collegio Nuovo e Assolombarda. La  Rassegna propone tre appuntamenti con role models e testimonial STEAM, tra cui le Alunne Elena Fede e Maria Clara Corda, intervistate da Anna Carmassi, project leader di STEAMiamoci.


10 maggio 2023 - CoNnect 2023 "Lo spazio"

Torna CoNnect, l’evento curato dalle Alunne, in collaborazione con il Collegio Nuovo, e si apre alla partecipazione di altri studenti dell’Università di Pavia. In questa edizione dal Nuovo, dal Borromeo e dal Volta, salgono sul palco studenti di Fisica, Medicina e Storia dell’Arte: parleranno dello spazio, da quello fisico a quello fantastico, da quello politico a quello economico. Partecipazione speciale di Filippo Capobianco, campione nazionale di Poetry Slam 2022


2 maggio - 22 maggio 2023 - Python. Primi passi

Un linguaggio di programmazione ampiamente utilizzato nelle applicazioni Web, nello sviluppo di software, nella data science e nel machine learning: è efficiente e facile da imparare, soprattutto una competenza essenziale per trovare un lavoro soddisfacente nell’elaborazione dei dati.


2 maggio 2023 - Le relazioni fondative

Si parla di amicizia, legami, relazioni fondative con Gaia Manzini attraverso il suo ultimo libro edito da Bompiani, La via delle sorelle. Ad animare le pagine non è solo il senso di gratitudine verso quelle figure, “sorelle”, attraverso le quali, in un processo di rispecchiamento e di distinzione, ci si costruisce la propria identità di adulta, ma anche il progressivo coraggio nel chiamarsi, finalmente, “scrittrice”.


21 aprile - 12 maggio 2023 - Storytelling multimediale

lniziativa nell’ambito del Progetto Collegiale non residente, promosso da UniPV con i Collegi di merito ed EdiSU.  L’obiettivo del corso è prendere confidenza con le strutture profonde della narrazione, attraverso l’analisi di archetipi, simboli, trame e schemi ricorrenti, dalla poesia alle serie tv, e familiarizzare con le loro mutazioni di contenuto e forma, a seconda del canale e del linguaggio che viene adottato – letterario, audio, grafico, visivo – tenendo conto dei possibili destinatari. La parte delle lezioni adibita alle esercitazioni ha lo scopo di favorire la messa in pratica delle nozioni e il confronto critico con il docente e gli altri partecipanti al corso, per favorire la ripetizione dello stesso approccio in altri contesti di studio o lavorativi.